Dante analizza SNAKKEMEDMAX e sei già in Italia i testi di “dante racconta” ANNO VI NUMERO 2 29 gennaio 2023 Da: “la notizia” Da: “la notizia” “Temevamo, a dire il vero, di dover parlare di Matteo “Ci chiediamo se questa foto non risalga ai primi Messina...
More
Dante analizza SNAKKEMEDMAX e sei già in Italia i testi di “dante racconta” ANNO VI NUMERO 2 29 gennaio 2023 Da: “la notizia” Da: “la notizia” “Temevamo, a dire il vero, di dover parlare di Matteo “Ci chiediamo se questa foto non risalga ai primi Messina Denaro” tempi del covid-19” Questa forma (che si chiama preterizione, ma non è Proseguiamo il discorso iniziato nell’altra colonna. necessario ricordarne il nome) è molto usata, sia nel Lo sappiamo, abbiamo già parlato di questo curioso linguaggio parlato che in quello scritto. modo di usare il “non” (la forma più normale In pratica, si dichiara di NON voler parlare di un sarebbe “forse questa foto risale ai primi tempi del certo argomento... per poi, invece, parlare proprio covid-19), ma ci vogliamo - come si dice - “mette- di quello. re il carico” (ossia aggiungere qualcosa di impor- Ad esempio, quando qualcuno racconta qualcosa a tante. Tra l’altro, questo modo di dire deriva dal qualcun altro, è facile sentire la frase “non ti dico
Less