Nel passaggio dalla XVIII alla XIX legislatura è sembrato utile approfondire gli accadimenti che hanno condizionato l’andamento del sistema parlamentare italiano, verificandone il suo rendimento e la sua tenuta. Di questo, il Governo Draghi costituisce la...
More
Nel passaggio dalla XVIII alla XIX legislatura è sembrato utile approfondire gli accadimenti che hanno condizionato l’andamento del sistema parlamentare italiano, verificandone il suo rendimento e la sua tenuta. Di questo, il Governo Draghi costituisce la più fulgida rappresentazione e, con le sue difficoltà e la sua crisi, un’altra non felice sperimentazione dei governi di larghe intese, sebbene incentivati dal capo dello Stato. Una volta decretato lo scioglimento anticipato della XVIII legislatura, con le elezioni politiche del 25 settembre 2022 si è assistito alla sperimentazione, per la prima volta, della riduzione del numero dei parlamentari. In apertura della XIX legislatura, infine, sembra si sia fatto strada un ritorno alla “fisiologia” del governo politico, con l’affermazione di Giorgia Meloni, prima donna a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio.
Less