Arte e immagine: il colore. Ultimo ambito della trattazione programmata è il colore. La vastità del contenuto e la necessità di fornire agli alunni materiale visivo “a colori” rende onerosa la produzione di schede didattiche, che per essere realmente valide...
More
Arte e immagine: il colore. Ultimo ambito della trattazione programmata è il colore. La vastità del contenuto e la necessità di fornire agli alunni materiale visivo “a colori” rende onerosa la produzione di schede didattiche, che per essere realmente valide dovrebbero essere stampate a colori e non fotocopiate. Affronteremo il tema dal punto di vista “scientifico” e “artistico”; proveremo a fornire spunti di elaborazione pratica e trasversale delle conoscenze apprese al fine di tradurle in reali competenze. Iniziamo con la scienza. PROPOSTA 1 Obiettivo: conoscere il meccanismo della rifrazione della luce. Iniziamo il lavoro con domande stimolo che possano catturare l’attenzione degli alunni sui contenuti abbastanza complessi che regolano i meccanismi di percezione del colore. Chiediamo loro come mai vediamo il verde dei prati, l’azzurro del cielo, il rosso dei papaveri. Registrate le loro risposte, forniamo l’informazione scientifica seguente nella maniera più consona alla loro età. Il
Less