INTERESSE PUBBLICO E SVILUPPO LOCALE TRA TUTELA DEL PAESAGGIO STORICO, VALORIZZAZIONE ED ECONOMICITÀ, PER UNA CONSERVAZIONE PARTECIPATA: IL CASO DELLA CAMPAGNA ROMANA A SUD DI ROMA Non sempre è possibile definire il paesaggio attraverso gli occhi di chi lo...
More
INTERESSE PUBBLICO E SVILUPPO LOCALE TRA TUTELA DEL PAESAGGIO STORICO, VALORIZZAZIONE ED ECONOMICITÀ, PER UNA CONSERVAZIONE PARTECIPATA: IL CASO DELLA CAMPAGNA ROMANA A SUD DI ROMA Non sempre è possibile definire il paesaggio attraverso gli occhi di chi lo vive direttamente ma, se ne si osservano le peculiarità soppesando il senso profondo del rapporto fra spazio naturale e modificato dall’uomo nel tempo, si riesce a intravedere una rete di valori che portano a concepire interventi a sostegno della tutela, anche col coinvolgimento di chi, privo di strumentazione tecnico- scientifica, manifesta sensibilità per quello che viene definito ormai il campo dei ‘Beni comuni’, da difendere e valorizzare perché da trasmettere alle generazioni future1. A quaesto proposito, il patrimonio paesaggistico della Campagna Romana a sud di Roma, rappresenta un’identità precisa da tramandare, tutelandola, caratterizzata da una morfologia collinare dolce, a struttura essenzialmente tabulare, originata dall’
Less