Un singolare intreccio di vicende storiche e umane - per lo più fallimentari – rappresenta l’insolito contesto entro cui si inserisce l’atto di fondazione dell’Istituto delle Scienze di Palazzo Poggi (Bologna). Il protagonista indiscusso di questo tassello...
More
Un singolare intreccio di vicende storiche e umane - per lo più fallimentari – rappresenta l’insolito contesto entro cui si inserisce l’atto di fondazione dell’Istituto delle Scienze di Palazzo Poggi (Bologna). Il protagonista indiscusso di questo tassello poco noto della storia è Luigi Ferdinando Marsili, il conte bolognese conosciuto talvolta come Luigi Marsigli. Militare e ingegnere al servizio di Leopoldo I d’Asburgo, nel 1703 subì la conquista francese a Breisach e fallì clamorosamente l’assedio, ragione che mise in discussione persino le trattative brillantemente condotte in precedenza per la Pace di Carlowitz. Tornato in Italia, tentò in tutti i modi di riabilitarsi come militare, adducendo giustificazioni in merito al proprio operato, ma di fatto la sua carriera subì un irrimediabile tracollo. Giunto a questo punto, gli restava solo un’altra passione a cui votare la propria vita, quella che per lunghi anni aveva trascurato in favore di una carriera militare: egli stesso parla n
Less