Percorso nella vita quotidiana di un insediamento iapigio del IV secolo a.C. Il Parco archeologico di Monte Sannace (Gioia del Colle-Bari) custodisce il più importante sito indigeno della Peucezia preromana per complessità e ampiezza della parte...
More
Percorso nella vita quotidiana di un insediamento iapigio del IV secolo a.C. Il Parco archeologico di Monte Sannace (Gioia del Colle-Bari) custodisce il più importante sito indigeno della Peucezia preromana per complessità e ampiezza della parte dell’abitato fruibile al visitatore. L’insediamento, occupato già a partire dall’età del Ferro e fino all’età romana primo-imperiale, vive il momento di massima floridezza nel IV secolo a.C. quando si circonda di mura difensive che disegnano la suddivisione del centro in acropoli e abitato posto nella pianura ad occidente. Le ampie testimonianze di cultura materiale emerse in decenni di scavi operati dall’Università di Bari e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia hanno dato vita all’idea di un progetto che conduca il visitatore in tappe esemplificative di aspetti salienti della vita quotidiana in un insediamento indigeno di età ellenistica. Obiettivo è la valorizzare del bene archeologico attraverso un processo che ne favori
Less