Il museo, caratterizzato dalle tradizionali funzioni di conservazione, tutela, comunicazione e ricerca scientifica, è oggi chiamato ad avvicinarsi a modelli di sviluppo economico simili a quelli delle politiche industriali. Benché si differenzi dalle mostre...
More
Il museo, caratterizzato dalle tradizionali funzioni di conservazione, tutela, comunicazione e ricerca scientifica, è oggi chiamato ad avvicinarsi a modelli di sviluppo economico simili a quelli delle politiche industriali. Benché si differenzi dalle mostre temporanee per finalità, modalità e mezzi senza costituirne un’alternativa, è in dialettica con esse, di durata limitata nel tempo e quindi utilizzate come strumento di marketing con un ruolo assimilabile a quello, nelle imprese commerciali, del lancio di un nuovo prodotto avente permanenza limitata sul mercato. Mentre in passato le mostre di oggetti antichi hanno dato luogo talvolta ad istituzioni stabili - come la Mostra archeologica nelle Terme di Diocleziano (1911) che ha portato alla realizzazione del Museo dell’Impero Romano (1927) e la Mostra Augustea della Romanità (1937) a quello della Civiltà Romana (1952) - oggi, affermatesi le mostre come fenomeno di massa con le blockbuster exhibitions (che attirano un numeroso pubblico
Less