Il Museo racconta: contatti di culture nell’umbilicus Siciliae tra VIII e V secolo a.C. Rosario P.A. Patané Museo Regionale Interdisciplinare di Enna rosario.patane@regione.sicilia.it sintesi espansa Con l’istituzione della provincia di Enna, nel 1927, la...
More
Il Museo racconta: contatti di culture nell’umbilicus Siciliae tra VIII e V secolo a.C. Rosario P.A. Patané Museo Regionale Interdisciplinare di Enna rosario.patane@regione.sicilia.it sintesi espansa Con l’istituzione della provincia di Enna, nel 1927, la città capoluogo da Castrogiovanni assume un nome che richiama quello che la città aveva avuto nell’antichità classica. La Sicilia granaio d’Italia, l’area interna come terra di Cerere, il passato “romano” erano temi validi per la propaganda fascista. Almeno dal XVI secolo la cultura locale aveva prestato attenzione al passato classico, all’importanza attribuita al santuario di Henna da autori come Cicerone e Diodoro. Si va formando quella tradizione che contribuirà a stabilire l’identità. Nella bibliografia antiquaria trova largo spazio il tema del santuario di Demetra a Enna: si leggono i classici, si perlustra l’area del lago e si segnalano resti di antichità nei dintorni. Le spedizioni scientifiche del XVIII secolo arrivano cercand
Less