il mito degli androgini di Platone Nel Simposio di Platone tocca a sei intellettuali dell'epoca occuparsi di un argomento tanto delicato quanto fondamentale nella vita di ogni essere umano: l'Amore. Come definirlo, come cercarlo, come e perchè desiderarlo?...
More
il mito degli androgini di Platone Nel Simposio di Platone tocca a sei intellettuali dell'epoca occuparsi di un argomento tanto delicato quanto fondamentale nella vita di ogni essere umano: l'Amore. Come definirlo, come cercarlo, come e perchè desiderarlo? E poi, come riconoscerlo? Provano a rispondere Fedro, Pausania, Erissimaco, Aristofane, Agatone ed infine Socrate. Ciascuno presenta Amore con i suoi pregi ed i suoi difetti, natura divina per alcuni, per altri insieme nobile e carnale, forza dominatrice della natura, desiderio di completarsi o di raggiungere l'immortalità. Il filosofo narra il motivo della ricerca di una persona con cui stare tutta la vita. Nel nostro caso, è Aristofane a narrarlo. Vi era infatti un tempo in cui esistevano tre generi: Maschio, Femmina e Androgino, che aveva entrambi i connotati. Il maschio discendeva dal Sole, la femmina dalla Terra e l’androgino dalla Luna. L’androgino era felice, poiché completo. Ma Zeus e gli Dei, gelosi della loro felicità, deci
Less