1 CREDERE OGGI: L’UMANITÀ DELLA FEDE Q uello delle fede, del credere è un tema oggi molto indagato e discusso. Fino a qualche decennio fa si“nasceva cristiani”, si cresceva più o meno come cristiani ed il tessuto familiare ed ecclesiale assicurava un...
More
1 CREDERE OGGI: L’UMANITÀ DELLA FEDE Q uello delle fede, del credere è un tema oggi molto indagato e discusso. Fino a qualche decennio fa si“nasceva cristiani”, si cresceva più o meno come cristiani ed il tessuto familiare ed ecclesiale assicurava un cammino che portava la maggior parte delle persone a definirsi cristiane. Da una parte, la trasmissione della fede è diventata difficile e le nuove generazioni sembrano incapaci di rice- vere quell’eredità di fede e di cultura che per secoli ha contrassegnato la nostra gente. Dall’altra, proprio in coloro che si dicono credenti e cristiani di fatto la fede appare debole, a corto respiro, incapace di manifestare quella forza che cambia la vita, il modo di pensare, sentire, agire. Come uscire da questa situazione difficile e critica, evitando di farci consigliare dalla paura e dall’ansia, cattive consigliere, assumendo posizioni difensive o auspicando con affanno metodi e strategie risoluti- ve? Come dare conferma a quanto affermavaTertullia
Less