Il rinnovato interesse verso il recupero del costruito, unito allo stato di emergenza e sofferenza che vive al giorno d’oggi il Patrimonio Edilizio Scolastico esistente, hanno costituito l’ispirazione e il punto di avvio per l’elaborazione del presente...
More
Il rinnovato interesse verso il recupero del costruito, unito allo stato di emergenza e sofferenza che vive al giorno d’oggi il Patrimonio Edilizio Scolastico esistente, hanno costituito l’ispirazione e il punto di avvio per l’elaborazione del presente lavoro di tesi. Esso intende partire da un caso reale, la Scuola Materna “M. Lopopolo” sita nel quartiere San Paolo di Bari, per instaurare una dialettica sulle criticità che affliggono il comparto del costruito, con particolare attenzione all’ambito scolastico e, parallelamente, all’edilizia a struttura mista dei primi decenni del Novecento, che caratterizza l’oggetto esaminato e buona parte delle città italiane ed europee, e mostra oggi segni evidenti di obsolescenza, legata ad un approccio non sempre metodico ed organico alla materia, spesso frutto della cultura costruttiva tradizionale di matrice empirica.
Il presente lavoro rivendica con forza, invece, il ruolo della conoscenza dell’oggetto come condicio sine qua non per avanzare i
Less