1 PLANTS, FLESH AND BONES. L’USO DI ESSENZE VEGETALI NELLE PRATICHE DI PRESERVAZIONE DEI CORPI NELLA PENISOLA ITALIANA TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA Introduzione alla problematica L’archeobotanica e l’etnobotanica in particolare sono discipline che cercano di...
More
1 PLANTS, FLESH AND BONES. L’USO DI ESSENZE VEGETALI NELLE PRATICHE DI PRESERVAZIONE DEI CORPI NELLA PENISOLA ITALIANA TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA Introduzione alla problematica L’archeobotanica e l’etnobotanica in particolare sono discipline che cercano di creare un ponte conoscitivo tra tradizioni e usi di un popolo per una data pianta (contesto antropico) e distribuzione, proprietà e evoluzione della suddetta (dati biologico-ambientali). Le interazioni di queste discipline con l’ambito paleopatologico non sono certo una novità; tuttavia l’argomento ed il periodo scelti per questo articolo risultano essere tra i più ostici e, paradossalmente, ricchi di indizi sulle espressioni culturali, rituali, mediche e commerciali dell’epoca. La difficoltà sta nella natura delle fonti in sé, in quanto spesso risulta necessario attingere a testi atipici e permeati da un’alta componente di soggettività, per poter carpire anche il più piccolo indizio sull’argomento il quale, in questo caso, concerne
Less