1 MUSICA E MORTE NELL’ICONOGRAFIA DELLE CERAMICHE ATTICHE: CONSIDERAZIONI SUL CRATERE DELLA TOMBA 949 DALLA NECROPOLI GRECA DI AKRAGAS (V SEC. A.C.). La maggior parte delle immagini musicali nelle ceramiche attiche sono connesse con l’ideologia funeraria...
More
1 MUSICA E MORTE NELL’ICONOGRAFIA DELLE CERAMICHE ATTICHE: CONSIDERAZIONI SUL CRATERE DELLA TOMBA 949 DALLA NECROPOLI GRECA DI AKRAGAS (V SEC. A.C.). La maggior parte delle immagini musicali nelle ceramiche attiche sono connesse con l’ideologia funeraria considerato che provengono perlopiù da sepolture. Tuttavia, soltanto alcuni vasi sono stati prodotti esclusivamente per l’ambito funerario. Tra questi, le scene musicali compaiono a partire dal V sec. a.C. soprattutto nelle lekythoi a fondo bianco1 che in molti casi presentano strumenti musicali appesi sopra le stele o personaggi maschili e femminili impegnati a suonarli2 . A questi vasi, che manifestano in modo evidente il rapporto fra morte e musica, il suo ruolo nel rito funebre e il messaggio simbolico affidato agli strumenti musicali, si può ora aggiungere un altro documento: si tratta del cratere a colonnette a figure rosse, della seconda metà del V sec. a.C., rinvenuto nella tomba 949 a pozzetto cinerario della necropoli di cont
Less