Diritti riservati per l’edizione nei relativi atti. www.romarche.it 1 LA GESTUALITÀ FEMMINILE NEI RITI FUNERARI IN GRECIA TRA VIII E VI SEC. A.C. IL DOLORE FEMMINILE TRA LETTERATURA E ICONOGRAFIA Quando nei Sette contro Tebe di Eschilo Polinice ed il suo...
More
Diritti riservati per l’edizione nei relativi atti. www.romarche.it 1 LA GESTUALITÀ FEMMINILE NEI RITI FUNERARI IN GRECIA TRA VIII E VI SEC. A.C. IL DOLORE FEMMINILE TRA LETTERATURA E ICONOGRAFIA Quando nei Sette contro Tebe di Eschilo Polinice ed il suo seguito si apprestano ad attaccare la città, Eteocle discute con il coro di donne tebane che si dimenano in preda alla paura e al terrore: manifestano con una mimesi di parole e gesti il timore per la distruzione della città e si gettano ai piedi delle statue degli dei supplicando la salvezza. Eteocle le zittisce con stizza, le accusa di rendere debole lo spirito dei cittadini preoccupandoli oltre il dovuto, le invita al decoro: «Tocca all'uomo, non certo alla donna, decidere sulle cose di fuori. Tu stai dentro casa e non fare danno» (A. Th. 200-201). In questo contesto l'emotività senza controllo delle donne non si addice al decoro che la politica impone, e la violenza della guerra può solo lambire le mura oltre cui abita l'universo
Less