I MODELLI TEORICI DEL SERVIZIO SOCIALE (Dal Pra Ponticelli) INTRODUZIONE 1. Significato del termine modello Il termine “modello” è molto usato nelle scienze empiriche e formali. Nelle scienze sociali si usa intendendolo come “schema di riferimento”, “un...
More
I MODELLI TEORICI DEL SERVIZIO SOCIALE (Dal Pra Ponticelli) INTRODUZIONE 1. Significato del termine modello Il termine “modello” è molto usato nelle scienze empiriche e formali. Nelle scienze sociali si usa intendendolo come “schema di riferimento”, “un insieme di assunti fondamentali necessari a delimitare e determinare ciò che è + rilevante in una scienza o in una teoria”. I modelli sono strumenti necessari all’indagine; mettono in rilievo certi problemi, suggeriscono i dati necessari e il modo in cui devono essere raccolti, indirizzano verso i metodi con cui i dati devono essere analizzati. I modelli hanno quindi, nelle scienze sociali, una funzione strumentale; sono strutture con cui osserviamo la realtà x costruire la teoria. Bisogna tutta via rifarci al concetto di teoria idiografica quando ci si riferisce alle scienze sociali; perché queste tendono a formulare teorie ideografiche anche nell’ottica di un orientamento nomotetico. Per teoria nomotetica si intende quella “ricerca di
Less