te nella forza della verità e nella
testimonianza della sua persona. La dimensione che si dispiega oltre la storia non ha
certo la forma del tempo e
dello spazio, della causa e degli
effetti, del discorso e della logica. Si tratta di totalmente altro....
More
te nella forza della verità e nella
testimonianza della sua persona. La dimensione che si dispiega oltre la storia non ha
certo la forma del tempo e
dello spazio, della causa e degli
effetti, del discorso e della logica. Si tratta di totalmente altro.
Certamente non è cosa da ridere o deridere. Si tratta della
parola di Dio: “Dio non è Dio
dei morti ma dei vivi”, è lui
stesso fonte di ogni vita. Nella
piena comunione con Dio noi
troveremo dunque la “pienezza
della vita” diventando partecipi
della stessa condizione di Gesù,
risuscitato da morte dalla potenza di Dio (Col 2,12) per
essere il primogenito di coloro
che risuscitano dai morti (Col
1,18).
L’argomento principale della
liturgia di oggi è “la risurrezione oltre la morte”. Ogni domenica preghiamo il “Credo” che
alla fine ci mette in bocca e nel
cuore le parole “Aspetto la
risurrezione dei morti e la vita
del mondo che verrà”. Gesù
ampiamente parla della sua
risurrezione e della vita che egli
è e che viene a innestare in noi
per se
Less