"Le spigolatrici” Jean François Millet;[Musée d'Orsay], Parigi
In questo contesto la regione che venne maggiormente colpita e che subì i cambiamenti più
profondi nelle sue strutture agrarie fu l’Inghilterra. Si parla di rivoluzione agraria perché...
More
"Le spigolatrici” Jean François Millet;[Musée d'Orsay], Parigi
In questo contesto la regione che venne maggiormente colpita e che subì i cambiamenti più
profondi nelle sue strutture agrarie fu l’Inghilterra. Si parla di rivoluzione agraria perché
l’agricoltura cambia moltissimo. In questo periodo, infatti, migliorano le tecniche usate per
coltivare la terra e si iniziano ad usare nuove colture e nuove macchine. Ma tutto ciò avviene
lentamente nel tempo, infatti tale passaggio storico non ha connotazione della rapidità, tipica di una
rivoluzione.
La grande trasformazione del mondo rurale può essere suddivisa in quattro punti:
1. Rotazione delle colture
2. Concentrazione proprietà terriera ( enclosures)
3. Innovazioni tecnologiche
4. Introduzione nuove colture
Di seguito verranno esaminate ed approfonditi tutti questi punti, in modo da rendere chiare le cause
e le conseguenze della rivoluzione agraria del XVII e XVIII secolo.
1. ROTAZIONE DELLE COLTURE
Ricordiamo che in tutto il Medioevo
Less