21
oftalmologiadomani - N.
2 - Anno 2011
Introduzione
La tecnologia strumentale caratterizza ogni campo della
medicina.
L’oftalmologia, con ancora maggior evidenza,
nella diagnosi delle patologie oculari si serve dell’aiuto
tecnologico come indispensabile...
More
21
oftalmologiadomani - N.
2 - Anno 2011
Introduzione
La tecnologia strumentale caratterizza ogni campo della
medicina.
L’oftalmologia, con ancora maggior evidenza,
nella diagnosi delle patologie oculari si serve dell’aiuto
tecnologico come indispensabile e complementare supporto.
Lo studio della cornea era ristretto, fino a pochi
anni or sono, alla lampada a fessura, strumento simbolo
dell’oculista che individua e caratterizza la nostra attività
clinica.
Lo studio delle alterazioni retiniche e l’imaging
delle patologie del segmento posteriore, molto affascinanti iconograficamente, hanno posto per lungo tempo
in un secondo piano l’iconografia strumentale della cornea e del segmento anteriore.
La tecnologia OCT - rivolta inizialmente allo studio
della retina - è stata il vero elemento innovativo diagnostico più positivamente sconvolgente degli ultimi venti
anni nel panorama dell’oftalmologia mondiale.
All’inizio
essenzialmente retinica, ha messo in ombra le innovazioni
strumentali
Less