Dal 15 al 23 dicembre 2012 sarà allestita a Bologna, presso le sale di palazzo Pepoli – Campogrande, una mostra di Andrea Benetti, che raccoglie tredici disegni e sedici dipinti di Arte Neorupestre. Il curioso titolo della mostra “M173 CRO-MAGNON- TRACCE...
More
Dal 15 al 23 dicembre 2012 sarà allestita a Bologna, presso le sale di palazzo Pepoli – Campogrande, una mostra di Andrea Benetti, che raccoglie tredici disegni e sedici dipinti di Arte Neorupestre. Il curioso titolo della mostra “M173 CRO-MAGNON- TRACCE APOCRIFE” è nato dalla proficua collaborazione tra Andrea Benetti e Diletta Iacuaniello, giovane curatrice e critica d'arte. Spiegando il titolo criptico, possiamo dire che l'M173 è il marcatore genetico che tramutò l'Homo Erectus in Homo Sapiens, ovvero il primo uomo che sentì l'esigenza di esprimersi artisticamente, realizzando le pitture rupestri. Prima di allora, la storia e la scienza ci dicono che gli ominidi progenitori non avessero mai creato arte prima dell'arrivo dell'Homo Sapiens. Ecco perché M173. Cro-Magnon, invece, è la località dove furono trovati tre scheletri ed un feto dell'Homo Sapiens. Il catalogo raccoglie le critiche sull'operato di Andrea Benetti del professor Christian Parisot, presidente degli Archivi Modiglian
Less