Quando e in che forma l’uomo ha iniziato a produrre simboli, comunicare il proprio sapere, la percezione del mondo e della società a cui apparteneva attraverso segni ed immagini, lo raccontano anche le prime espressioni artistiche di cui si ha testimonianza...
More
Quando e in che forma l’uomo ha iniziato a produrre simboli, comunicare il proprio sapere, la percezione del mondo e della società a cui apparteneva attraverso segni ed immagini, lo raccontano anche le prime espressioni artistiche di cui si ha testimonianza in Europa, rinvenute a Grotta di Fumane (VR).
Reperti che hanno ispirato “VR60768, anthropomorphic figure”, un progetto concepito da Andrea Benetti, artista neorupestre, Marco Peresani, direttore del laboratorio Archeologico Grotta di Fumane e docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara e Silvia Grandi, docente del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.
L’esposizione di arte neorupestre e arte paleolitica di Grotta di Fumane VR60768 sarà accolta a Roma alla Camera dei Deputati, con inaugurazione giovedì 16 aprile alle ore 17 e apertura al pubblico fino a mercoledì 29 aprile, dalle ore 10 alle ore 18, nello spazio espositivo di Vicolo Valdina, dove alle venti opere di Andrea Benetti, rel
Less