Corso di fisica generale a cura di Claudio Cereda – rel.
4.
1 settembre 2004
Prima parte: Il moto e le forze - Cap.
9: L’attrito pag.
1
I.
9.
L’attrito
9.
1 Introduzione
Il termine attrito viene dal verbo latino atter re (sfregare) e anche in lingua...
More
Corso di fisica generale a cura di Claudio Cereda – rel.
4.
1 settembre 2004
Prima parte: Il moto e le forze - Cap.
9: L’attrito pag.
1
I.
9.
L’attrito
9.
1 Introduzione
Il termine attrito viene dal verbo latino atter re (sfregare) e anche in lingua
inglese viene tradotto con friction altro termine di derivazione latina.
Si chiama forza d attrito la forza che si esercita alla superficie di contatto
tra due corpi e che ne impedisce il moto relativo.
Essa è applicata alla
superfici di contatto dei due corpi in verso contrario alle rispettive velocità relative.
È bene distinguere tra attrito esterno (che si presenta tra corpi solidi e asciutti) e attrito interno (in presenza di fluidi o corpi viscosi).
La terminologia utilizzata vuole significare il fatto che nel caso di attrito esterno la
interazione avviene alla superficie di separazione dei corpi coinvolti
mentre nel caso di attrito interno almeno uno dei due corpi (il fluido)
viene interessato dal fenomeno al suo interno.
L at
Less