L
a strada è metafora della
scelta.
La vita stessa è
necessità ed urgenza
quotidiana di imboccare una
strada.
La scelta di una strada è
il contrario della rinuncia, del
conformismo, della vigliaccheria.
Percorrere una strada è il
contrario...
More
L
a strada è metafora della
scelta.
La vita stessa è
necessità ed urgenza
quotidiana di imboccare una
strada.
La scelta di una strada è
il contrario della rinuncia, del
conformismo, della vigliaccheria.
Percorrere una strada è il
contrario dell’imm o b i l i s m o ,
della vergogna
e dell’indifferenza.
La facoltà di
scelta si nutre della libertà, che
deve essere libertà dal bisogno,
libertà dalla malattia, dai soprusi, dall’ignoranza.
Di fronte a noi ci sono sempre
tante strade; strade che a volte
non riusciamo a riconoscere o
ad individuare con precisione a
causa della complessità ambientale, della difficoltà di previsione, della mancanza di
elementi conoscitivi alla nostra
portata, dei piccoli numeri
(scarsi elementi di confronto) a
nostra disposizione, e soprattutto a causa dei nostri comportamenti opportunistici, dei
nostri tornaconti, dei nostri interessi miopi e di bottega.
A volte non ci chiediamo nemmeno, come faceva Totò nel
bellissimo film
Less