L
’Osservatore Nohano ha dato il LA.
O meglio: sta cercando di darlo da
tempo, pur non ritenendosi (anzi
sperando vivamente di non esserlo mai) un
solista.
Ogni concerto, che per definizione
non s’improvvisa, inizia da questa nota
prodotta da un qualsiasi...
More
L
’Osservatore Nohano ha dato il LA.
O meglio: sta cercando di darlo da
tempo, pur non ritenendosi (anzi
sperando vivamente di non esserlo mai) un
solista.
Ogni concerto, che per definizione
non s’improvvisa, inizia da questa nota
prodotta da un qualsiasi strumento; nota
alla quale tutti gli altri s’accordano per ottenere l’intonazione corretta, necessaria all’esecuzione dell’opera intera che
dovrebbe essere senza stonature o discordanze.
In mancanza di accordi iniziali le
espressioni musicali rischiano di ridursi in
suoni per nulla legati, con risultati spiacevoli, perché affatto inattesi e non preparati
da niente.
Non tutti eseguono lo stesso pentagramma,
s’intende.
Nella bellissima musica “contrappuntistica”, per esempio, si combinano
linee melodiche indipendenti, sicché ad
una voce o ad uno strumento se ne sovrappone o se ne affianca un altro con una nota
dominante o con una contro-nota, con innesti e riprese, melismi e virtuosismi, con
bassi opposti agli alti: ma il fine è pu
Less